Elettroterapia

TENS

tens

Il termine TENS sta per “stimolazione elettrica nervosa transcutanea“, si tratta in pratica di una tecnica utilizzata per contrastare particolari situazioni acute e dolorose.

In cosa consiste la TENS?

La TENS si base sull’applicazione di impulsi elettrici sulla pelle del paziente che stimolano  le fibre nervose riducendo al paziente la percezione del dolore.

Cosa accade e cosa determina la funzione antalgica della TENS?

Tramite il trattamento vengono attivati gli interneuroni spinali (non dolorifici) che a loro volta agiscono sui neuroni trasmettitori della sensazione del dolore. Tra i fattori che determinano l’abbassamento della soglia del dolore, vi è anche la liberazione delle endorfine sempre per mezzo della TENS. Si tratta quindi di una tecnica particolarmente utile nelle sintomatologie dolorose quali artrite, lesioni sportive o dolori mestruali solo per citarne alcune.

La TENS consiste quindi nella liberazione di impulsi di tipo elettrico che vanno a colpire le fibre nervose. Tali impulsi possono quindi essere posizionati in diverse zone del corpo a seconda del dolore e della patologia da trattare.

In genere dopo la fine del trattamento, trascorsi 40 minuti il paziente comincerà ad avvertire i primi segnali di giovamento.

Quando viene utilizzata?

Il trattamento, viene utilizzato per gestire le seguenti condizioni:

  • Dolore
  • Artriti
  • Disturbi nervosi
  • Dolori mestruali
  • Recupero post operatorio
  • Difficoltà respiratorie
  • Recupero post ictus
  • Fratture e traumi.

Altre condizioni dolorose in cui può essere utile il trattamento TENS:

  • Dolore da fratture/traumi fisici acuti;
  • Fibromialgia;
  • Mal di testa (emicrania, cefalea a grappolo ed alcune forme croniche);
  • Mal di schiena;
  • Nausea;
  • Neuropatia diabetica periferica (dolore neuropatico);
  • Sintomi della menopausa;
  • Herpes zoster (nevralgia post-erpetica);
  • Incontinenza urinaria, vescica iperattiva ed instabilità del detrusore;
  • Disturbi circolatori e bassa pressione sanguigna;
  • Atrofia muscolare spinale;
  •  Claudicatio.
Torna su